13.05.2025 - 11:15, Lettura sentenza Luogo: II Aula penale |
Caso: SK.2024.30 Natura dei reati Causa Ministero pubblico della Confederazione contro A. e B. per titolo di ripetuta messa in circolazione di monete false (art. 242 cpv. 1 CP), ripetuta importazione, acquisto e deposito di monete false (art. 244 cpv. 1 CP), ripetuto abuso di un impianto per l’elaborazione di dati (art. 147 cpv. 1 CP) e contro B. per infrazione alla Legge federale sulle armi (art. 33 cpv. 1 lett. a in combinato disposto con l'art. 5 cpv. 2 lett. c e l'art. 12 LArm). Osservazioni A. e B. sono principalmente accusati di avere, dal 17 novembre al 18 novembre 2021, a Basilea, messo insieme in circolazione come genuine, inserendole in slot machine, un totale di 346 monete da cinque franchi contraffatte, che avevano precedentemente tenuto in deposito unitamente ad altre 393. A. è inoltre accusato di avere, il 16 novembre 2021, importato in Svizzera dalla Germania almeno 1’406 monete contraffatte da cinque franchi e di averle poi tenute in deposito a Basilea – in parte con B. – fino al 18 novembre 2021; 40 di queste monete contraffatte sono state utilizzate per pagare il conto di un albergo. B. è anche accusato di avere detenuto un dispositivo per elettroshock senza autorizzazione. Collegio giudicante: Corte penale, Giudice unico Lingua: Tedesco |
14.05.2025 - 08:30, Inizio dibattimento Luogo: II Aula penale |
Caso: SK.2025.7 Natura dei reati Causa ministero pubblico della Confederazione e accusatrici private contro B. e C. per titolo di truffa per mestiere, consumata e tentata (art. 146 cpv. 2 CP in combinato disposto con l’art. 22 CP), messa in circolazione di monete false, tentata e consumata (art. 242 cpv. 1 CP, in combinato disposto con gli art. 22 e 250 CP), importazione, acquisto e deposito di monete false (art. 244 cpv. 1 CP, in combinato disposto con l’art. 250 CP) e riciclaggio di denaro (art. 305bis n. 1 CP). Osservazioni B. è accusato di avere, nel periodo tra il 15 e il 20 luglio 2019, importato 60 banconote contraffatte da EUR 100.-- per un ammontare complessivo di EUR 6'000.--, nonché di avere, nel medesimo periodo, tenuto in deposito 10 banconote contraffatte da EUR 100.-- per un totale di EUR 1'000.-- e, infine, di avere, in correità con A., messo in circolazione complessive 45 contraffazioni per un totale di EUR 4'500.--. C. è accusato di avere, nel periodo tra il 15 e il 20 luglio 2019, importato 60 banconote contraffatte da EUR 100.-- per un ammontare complessivo di EUR 6'000.--, nonché di avere, nel medesimo periodo, tenuto in deposito 10 banconote contraffatte da EUR 100.-- per un totale di EUR 1'000.-- e, infine, di avere, in correità con A., messo in circolazione complessive 48 contraffazioni per un totale di EUR 4'800.-- e tentato di mettere in circolazione una banconota contraffatta da EUR 100.--. Infine, ai due imputati, vengono rimproverati i reati di truffa per mestiere, consumata e tentata, nonché di riciclaggio di denaro. Collegio giudicante: Corte penale, Giudice unico Lingua: Francese |
19.05.2025 - 10:15, Inizio dibattimento 20.05.2025 - 10:15, Data di riserva Luogo: I Aula penale |
Caso: SK.2024.55 Natura dei reati Causa Ministero pubblico della Confederazione contro A. e B. per titolo di ripetuta corruzione di pubblici ufficiali stranieri (art. 322septies cpv. 1 CP), complicità in ripetuta corruzione di pubblici ufficiali stranieri (art. 322septies cpv. 1 CP in combinato disposto con l’art. 25 CP), ripetuta falsità in documenti (art. 251 CP). Osservazioni A. è accusato di avere, nel perodo tra il 2009 e il 2014, effettuato dei pagamenti corruttivi destinati a un pubblico ufficiale congolese nell’ambito di gare d'appalto per progetti di infrastrutture pubbliche nella Repubblica democratica del Congo. I versamenti corruttivi sarebbero serviti a favorire C., un'azienda tecnologica francese per la quale A. lavorava, ripspettivamente D., un’azienda indiana, nella procedura di aggiudicazione. B. avrebbe aiutato A. nella gestione dei pagamenti corruttivi attraverso la sua azienda svizzera. Nel medesimo contesto, A. e B. avrebbero falsificato diversi documenti. Collegio giudicante: Corte penale, Giudice unico Lingua: Tedesco |
21.05.2025 - 14:00, Lettura sentenza Luogo: II Aula penale |
Caso: SK.2024.25 Natura dei reati Causa Ministero pubblico della Confederazione contro A. per titolo di riciclaggio di denaro (art. 305bis n. 1 CP). Osservazioni A., cittadino ucraino, è accusato di aver trasportato, nell’aprile del 2023, dall’Italia alla Svizzera e successivamente dalla Svizzera all’Italia, attraverso il valico di Brogeda, la somma di EUR 174'205.00 occultata in uno zaino e precedentemente ricevuta in Belgio da terza persona, composta da diversi mazzi di banconote sulle quali sono state rinvenute tracce di cocaina, risultando lui stesso ed il veicolo con cui viaggiava, in cui è stata rinvenuta anche una macchinetta contasoldi, contaminato da sostanza stupefacente. Collegio giudicante: Corte penale, Giudice unico Lingua: Italiano |